L’insegnamento definisce i concetti fondamentali relativi alla teoria delle decisioni e tratta le modalità di formalizzazione e rappresentazione dei processi e dei modelli decisionali, anche considerando alcuni specifiche categorie di problemi decisionali.

Costruire la base di conoscenza fondamentale per comprendere i contenuti dei moduli successivi nel presente layer tematico, contribuendo a rendere la formulazione e soluzione dei problemi decisionali in ambito sanitario più razionale, oggettiva e guidata dalle evidenze.

1.       Introduzione (8 h) (CONFORTI)

2.       Teoria delle decisioni, processi decisionali e ottimizzazione (4 h) (BERALDI)

3.       Problemi e modelli di ottimizzazione: grafi e percorsi (8 h) (GUERRIERO)

4.       Problemi e modelli di ottimizzazione: assegnamenti e accoppiamenti (4 h) (BRUNI)

L’insegnamento è caratterizzato dall’erogazione della didattica fortemente orientata al learning by doing con il coinvolgimento cooperativo degli studenti.

Viene seguito il seguente approccio nell’erogazione della didattica:

·         definizione dei concetti di base, della nomenclatura, della tassonomia con approccio intuitivo e induttivo partendo da semplici esempi;

·         uso di rappresentazioni grafiche, di diagrammi, di pittogrammi, di video;

·         problemi e modelli di ottimizzazione:

ü  analisi della struttura e formalizzazione del problema,

ü  identificazione dei parametri e delle strutture dati,

ü  identificazione e modalità di rappresentazione degli “ingredienti” del modello.

Al termine dell’insegnamento viene erogato un test scritto costituito da domande a risposta multipla e a risposta aperta. La valutazione viene misurata in trentesimi.

Specifico materiale didattico fornito dai docenti, costituito dalle presentazioni tenute in aula, da articoli scientifici e dispense.